La Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore
in collaborazione con
La Parrocchia di S. Antonino
presenta:
Una Vita per la musica!
Quest’anno ricorrono due anniversari collegati a due persone che hanno dedicato la loro vita alla musica, in particolare per la nostra banda musicale della quale furono colonne portanti: Silvino Miglietti e Paolo Cangiano.
Silvino scomparve improvvisamente il 27 gennaio 1989 (30° anniversario dalla morte). Ricordato come custode della storia e della tradizione della Filarmonica occhieppese, avvicinò molti giovani alla banda musicale trasmettendo loro la smisurata passione per la musica, uno fra tutti l’attuale presidente Giorgio Armari (quando aveva soltanto 9 anni, che poi conobbe sua figlia e quindi futura moglie). Di lui scrissero: “L’onestà fu il suo ideale, la musica la sua vita e la famiglia il suo affetto”.
Paolo, papà dell’attuale maestro Raffaello, ci lasciò improvvisamente il 5 febbraio 2009 (10° anniversario dalla morte). Giunse ad Occhieppo Inferiore a soli 18 anni da un piccolo comune del Casertano, ospitato inizialmente dalla Sig.ra Lidia Coda che tanto fece per lui. Riconosciuto come “maestro della continuità e del perfezionamento, egli prese le redini della Filarmonica nel 1977 dopo la morte del Maestro Eusebio Ottella e riuscì ad istituire ufficialmente la Scuola musica per i giovani allievi; coadiuvato da validi musicisti quali Silvino Miglietti, Eugenio Manzoni, Mario Toso e Giorgio Armari, permise alla compagine occhieppese di proseguire nelle numerose attività che accompagnano ancora oggi i principali appuntamenti occhieppesi grazie all’ingresso di ben ventidue nuove leve!
Per ricordare queste due importanti personalità, la Filarmonica ha deciso di aprire la stagione concertistica 2019 con un evento a loro dedicato.
Grazie alla disponibilità del parroco Don Fabrizio Mombello, domenica 3 marzo la banda musicale accompagnerà la S.Messa delle ore 18 presso la chiesa della Confraternita; seguirà poi alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale il concerto intitolato “Una vita per la musica” nel corso del quale saranno eseguiti alcuni titoli a cui Silvino e Paolo erano particolarmente legati, il tutto impreziosito dalla lettura di testimonianze e aneddoti che, in qualche modo, riassumono la storia di questi due Maestri di musica… e di vita.